BENVENUTI NEL GRUPPO FCA

BENVENUTI RAGAZZI / E NEL GRUPPO F C A CHE SIGNIFICA FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES , QUESTO SITO VI INFORMERà ATTRAVERSO IMMAGINI , VIDEO E NOTIZIE LE AUTO DEL GRUPPO FCA

giovedì 26 giugno 2014

LANCIA



                                                                          In una Fiat ancora agli albori si mette in evidenza il giovane pilota-collaudatore Vincenzo Lancia, che cova il malcelato sogno di realizzare un'automobile in proprio: vi riesce nel 1906, e leggenda vuole che l'unico problema che l'officina in cui la prima Lancia della storia viene costruita è talmente angusta che quest'ultima non passa attraverso l'ingresso. Già nel 1909 arrivano i primi lavori di ampliamento e verso gli anni Venti la Lancia trova un'identità ben precisa: realizzare vetture esclusive e con soluzioni tecniche d'avanguardia. Vincenzo Lancia si ispira alle auto inglesi, e di qui nasce il luogo comune che vede le auto che portano il suo nome come le più British tra le italiane.

Nel 1937 assume il comando della società Gianni Lancia, figlio di Vincenzo, venuto a mancare per un infarto. Tra conflitto bellico e ingenti somme investite nelle competizioni (tra il 1954 e il 1955 viene approntata l'unica Formula 1 della storia Lancia: sono sette le vittorie, ma manca l'acuto mondiale, e soprattutto sulla D50 perde la vita Alberto Ascari, fin quando Gianni Lancia decide di chiudere bottega, regalando il reparto corse a Enzo Ferrari) la situazione economica inizia a traballare. A poco servono le vittorie nei rally e varie auto di serie di buon successo - dall'Astura alle più piccole Artena, Augusta, Aprilia e Ardea, per tacere dell'Aurelia, della Fulvia o della Flaminia, ancor oggi usata come vettura di rappresentanza del Presidente della Repubblica: nel 1969, dopo alcune peripezie, la Lancia entra nell'universo Fiat.

Il primo progetto è la Beta, moderna berlina a due volumi con trazione anteriore (non una novità assoluta, visto che è stata già introdotta sulla Flavia negli anni Sessanta); segue la Gamma, ammiraglia incompresa disponibile anche in carrozzeria coupé, simile nelle forme alla Rolls-Royce Camargue. Nel 1979 la Delta risolleva le sorti della Lancia (non stona ricordare come da un pianale derivato dalla Ritmo sia nata una delle auto più vincenti della storia dei rally) e cinque anni dopo la Thema riporta in alto il nome della Casa tra le berline di lusso. A vendere ci pensa la versione diesel, a fare sognare la 8.32 con il motore della Ferrari Mondial, fascinosa come poche. Con buona probabilità l'ultimo sussulto di un'azienda che ha scontato l'insuccesso della K e della Thesis che hanno sostituito la Thema, e che è chiamata a risalire la china in virtù di un pedigree difficilmente uguagliabile.


Nessun commento:

Posta un commento